Filed under: nosnobis
Per chi non è “un addetto ai lavori”, acquistare un servizio di traduzione può essere un’impresa ardua: a chi rivolgersi? in quanto tempo avrò la mia traduzione? quanto mi costerà? a volte, pur di non addentrarsi nemmeno nella questione, si fa la scelta del “fai da te”, traducendo i documenti aziendali internamente, affidando il lavoro a qualcuno che conosce sì la lingua, ma non sufficientemente per produrre una traduzione professionale. La Guida rapida all’acquisito dei servizi di traduzione nasce proprio a questo scopo: aiutare il cliente a destreggiarsi nel mondo della traduzione professionale, aiutarlo a capire e a scegliere di conseguenza il fornitore giusto per il suo progetto. La guida tocca solo i punti essenziali di un processo di traduzione, sufficienti tuttavia a chiarire alcuni dubbi classici, come ad esempio la differenza tra traduttore e interprete, o tra libero professionista e società di traduzioni. scarica la guida
3 commenti so far
Lascia un commento
[…] Febbraio 13, 2009, 1:14 pm Archiviato in: en traduisant Scritta da noi e scaricabile della sezione Nosnobis del nostro blog. Nessun Commento finora Lascia un commento RSS feed dei commenti a questo […]
Pingback di Guida rapida all’acquisto dei servizi di traduzione « a piè di pagina febbraio 13, 2009 @ 1:14 PM[…] sintattiche irreplicabili nella lingua d’arrivo? Di questo accennavamo anche nella guida Guida rapida all’acquisto dei servizi di traduzione. E di questo parla The Global English Style Guide: Writing Clear, Translatable Documentation for a […]
Pingback di Scrivere in funzione della traduzione « a piè di pagina luglio 9, 2009 @ 7:01 PM[…] e canali per “educarli” all’acquisto di questa tipologia di servizi. La nostra Guida all’acquisto dei servizi di traduzione è nata proprio a questo scopo, ma si tratta tuttavia solo dell’ABC di tutto quanto si […]
Pingback di “Educare” all’acquisto della traduzione « a piè di pagina luglio 12, 2009 @ 12:40 PM